PREMI E
RICONOSCIMENTI

2024

Il Balùn d’or 2024 a Paolo Vacchetto

Il Balùn d’or 2024 va a Paolo Vacchetto: aggiudicandosi una finale storica contro il fratello maggiore, ha aggiunto un altro scudetto sul muro dello sferisterio Mermet, conquistando il primo titolo italiano della carriera e riportando Alba ai vertici della pallapugno. È stato il coronamento di due stagioni ad alto livello, che lo hanno visto conquistare anche la Coppa Italia 2023 e la Supercoppa 2024. Nelle due partite più importanti della stagione Paolo e la squadra si sono espressi al meglio. È una qualità che hanno solo i grandi giocatori, questa la motivazione della giuria presieduta da Felice Bertola.

Riconoscimenti assegnati a Riccardo Aicardi con il premio alla carriera (uno dei giocatori che hanno reso grande la pallapugno in Liguria. Con quattro scudetti consecutivi da battitore, uno da spalla e uno da direttore tecnico, Riccardo Aicardi occupa di diritto un posto importante nella storia di questo sport dimostrando come si possa essere campioni sia in campo che in panchina) e a Rebecca Klippl (per segnare l’ingresso della pallapugno femminile nell’elenco dei premiati del Balun d’or, la giuria ha scelto la giocatrice che, assieme alle compagne di squadra di Diano Castello, ha dominato le ultime stagioni, aggiudicandosi scudetti e Coppe Italia.

Il premio a Rebecca è anche un riconoscimento per tutte le ragazze che in questi anni, con la loro attività, hanno contribuito ad allargare l’orizzonte della pallapugno). Il premio Campau, riservato a un giocatore di pantalera se lo aggiudica Giovanni Altare.

Scorpi di più

2023

Il “Balun d'Or” 2023 a Francesco Rivetti

Il Balun d’or 2023 è stato assegnato al terzino della Marchisio nocciole Cortemilia Francesco “Cicu” Rivetti. La premiazione si è svolta questa mattina nel salone comunale di Cerretto Langhe. La motivazione del riconoscimento è la seguente: “Francesco “Cicu” Rivetti, vincitore degli scudetti 2021 e 2022, sintetizza al meglio la tradizione e l’attualità di questo ruolo. Grintoso come si dice che fossero i terzini di una volta, ma capace di interpretare il ruolo con il dinamismo richiesto dalla pallapugno di oggi, Rivetti è stato in grado di adattarsi bene anche al cambio di posizione in campo, passando dall’esterno al muro senza perdere efficacia e diventando un punto fermo della quadretta di Cortemilia”.

Il premio speciale della giuria è andato al giovane battitore della Neivese Giovanni Voglino che, come si legge nella motivazione “Al debutto in Serie B non ha sofferto il salto di categoria, ottenendo con la Neivese la qualificazione alla semifinale di campionato e una brillante vittoria in Coppa Italia. Potrebbero essere i primi passi di una lunga carriera ricca di soddisfazioni”.

Scorpi di più

2022

Il “Balun d'Or” 2022 a Massimo Vacchetto

Nel centro sportivo polifunzionale ‘Il crocicchio’ si è svolta la premiazione della tredicesima edizione per l’assegnazione dell’ormai atteso e ambitissimo “Balun d’Or”, promosso dal Comune di Cerreto Langhe del sindaco Davide Sobrero, in collaborazione con l’Unione montana Alta Langa, l’Atl Langhe Monferrato e Roero la Federazione Nazionale pallapugno (Fipap) e l’Associazione pallone elastico alla pantalera (Apep) che quest’anno ha visto in Massimo Vacchetto il degno trionfatore.

L’ideatore del riconoscimento Flavio Borgna, in rappresentanza dell’Ente Turismo, insieme al presidente della giuria Felice Bertola e ai membri della giuria, gli ex giocatori Giulio Abbate, Massimo Berruti, e i giornalisti Fabio Gallina, Federico Matta, Corrado Olocco e Aldo Scavino hanno condiviso la scelta e premiato l’alfiere della società di Cortemilia che oltre ad aver conquistato il centesimo scudetto della pallapugno, settimo personale, ha iscritto il suo nome anche nell’albo d’oro della supercoppa e della Coppa Italia, confermando le sue straordinarie doti di atleta e campione.

Il premio giornalistico “Dumini Abbate e la squadra della piazza “ per Bruno Murialdo (fotografo, giornalista e scrittore) Andrea Icardi (autore, regista e videomaker) e Piermaria Toselli patron di Telecupole ed appassionato di pallapugno, che fin dall’inizio ha sempre dato ampio spazio al premio.. Il premio la “Pantalera d’Or” è stato assegnato a Maurizio Bogliacino che replica il successo del 2018.

Il premio alla carriera è andato a Donato Feliciano per la sua brillante e lunga attività di giocatore che, nel ruolo di battitore, ha vinto il tricolore nel 1961 con i colori dell’Eda Torino e nel 1968 con la Don Dagnino di Andora; a lui è andata la scultura in pietra dell’artista Remo Salcio di Castino, che ha ritirato personalmente presentandosi in splendida forma con i suoi 87 anni. Per più di 50 anni si era rivisto raramente negli sferisteri. Il premio speciale della giuria è andato alla polisportiva Gottasecca che, sotto la Presidenza di Felice Bertola la direzione tecnica di Adriano Manfredi, in questa stagione pallonistica ha compiuto uno storico en plein, vincendo con le squadre di Serie C1, c2 ed esordienti campionato e Coppa Italia. Tutti presenti i giocatori ed hanno portato una ventata di gioventù, dimostrando quanto in un minuscolo paese sia anche possibile raggiungere risultati “miracolosi”.

2021

Il “Balun d'Or” 2021 a Bruno Campagno e Massimo Vacchetto

E’ tornata dopo un anno di pausa per l’emergenza sanitaria, la cerimonia per la consegna del “Balun d’Or”, promosso dal Comune di Cerreto Langhe, in collaborazione con l’Unione montana Alta Langa, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero la Federazione Nazionale pallapugno e l’Associazione pallone elastico alla pantalera. Nel centro sportivo polifunzionale ‘Il crocicchio’ si è svolta la premiazione della dodicesima edizione per l’assegnazione dell’ambito riconoscimento del “Balun d’Or” che quest’anno ha visto un ex aequo tra Bruno Campagno e Massimo Vacchetto. L’ideatore del riconoscimento Flavio Borgna insieme al presidente della giuria Felice Bertola e ai membri della giuria, gli ex giocatori Giulio Abbate, Massimo Berruti, e i giornalisti Fabio Gallina, Federico Matta, Corrado Olocco e Aldo Scavino hanno giustamente deciso di assegnare ad entrambi i finalisti del campionato di pallapugno 2021 l’ambito trofeo, decisione che ha trovato pieno consenso da parte di tutti gli addetti ai lavori e non.

Il premio giornalistico “Dumini Abbate e la squadra della piazza “ a Giovanni Smorgon giornalista dell’Ancora a Mario Pasquale, statistico della pallapugno e a Luciano Bertello , scrittore e storico del Roero.

Il premio la “Pantalera d’Or” è stato assegnato al Comitato Organizzatore del “Torneo dei paesi”. Il premio alla carriera è andato a Piero Galliano, per la sua brillante e lunga attività di giocatore che nel ruolo di “spalla” ha primeggiato a lungo come campione della pallapugno; a lui è andata la scultura in pietra dell’artista Remo Salcio di Castino.

2019

Il “Balun d'Or” 2019 a Cristian Gatto

Assegnato a Cerreto Langhe il ‘Balun d’Or”: con pieno merito va quest’anno a Cristian Gatto. La rivelazione del campionato di serie A di pallapugno ha ricevuto il premio giunto all’undicesima edizione dall’ideatore del riconoscimento Flavio Borgna con il presidente della giuria Felice Bertola. Il premio alla carriera è andato al sei volte tricolore Massimo Berruti, mentre il premio giornalistico “Dumini Abbate e la squadra della piazza” è andato all’ antropologo Piercarlo Grimaldi e al responsabile della comunicazione della Fipap Fabio Gallina. Fulvio Cavallotto, di Cerretto Langhe, è stato premiato per la pantalera, mentre un riconoscimento speciale per il suo lungo impegno a favore della pallapugno (come giocatore, dirigente e consigliere federale) è andato ad Adriano Manfredi di Gottasecca.

2018

Il “Balun d'Or” 2018 a Federico Raviola

Assegnato a Cerreto Langhe il ‘Balun d’Or’: lo festeggia quest’anno Federico Raviola. Al capitano cuneese il premio voluto dal Comune di Cerreto Langhe in collaborazione con l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, l’Unione Montana Alta Langa, la Fipap e l’Associazione Pallone elastico alla Pantalera. Premio per il giocatore alla pantalera a Maurizio Bogliacino, mentre a Cristian Gatto il nuovo riconoscimento per il miglior giovane emergente. Felice Bertola è stato insignito del “Premio speciale alla carriera”, mentre quello giornalistico “Dumini Abbate e la Squadra della Piazza” è stato assegnato a Lorenzo Tanaceto de La Stampa ed ai fotografi Silvia Muratore e Severino Marcato.

2017

Il “Balun d'Or” 2017 a Michele Giampaolo

Il “Balun d’Or” a Michele Giampaolo: sabato mattina a Cerretto Langhe la consegna del premio al centrale otto volte campione d’Italia, scelto dalla giuria presieduta da Felice Bertola e coordinata da Flavio Borgna. Riconoscimenti anche a Giulio Abbate con il “Premio speciale alla carriera”, a Joseph Morena con la “La pantalera d’Or” e ai giornalisti de La Stampa, Franco Binello e Bruno Quaranta, con il “Dumini Abbate e la Squadra della Piazza”.

2016

Il “Balun d'Or” 2016 a Alberto Sciorella

Assegnato a Cerretto Langhe il “Balun d’Or”. La giuria presieduta da Felice Bertola e coordinata da Flavio Borgna ha scelto Alberto Sciorella. Consegnati anche gli altri riconoscimenti: il “Campau d’Or”, in collaborazione con l’Associazione Pallone elastico alla Pantalera ad Andrea Bonello, il ‘Premio speciale alla carriera’ al patron della Canalese Vincenzo Toppino, mentre il “Dumini Abbate e la Squadra della Piazza” a Massimo Berruti e Nino Piana per l’ultimo libro ‘Gli atleti della pallapugno’.

2015

Il “Balun d'Or” 2015 a Daniel Giordano

Il “Balun d’Or” 2015 a Daniel Giordano: sabato a Cerretto Langhe, la giuria presieduta da Felice Bertola e coordinata da Flavio Borgna, ha assegnato il premio al capitano dell’Imperiese, alla presenza dei vertici Fipap, con il presidente Costa e il vicepresidente Nuvolone. Il “Campau d’Or”’, riservato ai giocatori della pantalera, è andato a Claudio Prandi. Riconoscimento alla carriera a Sergio Corino, direttore tecnico della Nazionale, mentre il premio giornalistico ”Dumini Abbate e la squadra della piazza” a Nando Vioglio per il suo libro Vespro e pantalera al tempo delle vocazioni.

2014

Il “Balun d'Or” 2014 a Lorenzo Bolla

Il “Balun d’Or” 2014 è andato a Lorenzo Bolla. Sabato mattina a Cerretto Langhe assegnato il prestigioso riconoscimento al terzino pluricampione d’Italia. Il “Campau d’Or”, per i giocatori di pantalera, è andato, invece a Giuliano Corino. Ma è stata una premiazione nel ricordo di Franco Piccinelli. Al giornalista e scrittore, nonché storico presidente della Fipap, è stato assegnato alla memoria il premio giornalistico “Dumini Abbate e la Squadra della Piazza” ritirato da Franco Fenoglio. Carlo Cerrato, per tanti anni responsabile della sede Rai di Torino, ed il professor Donato Bosca hanno ricordato il suo lavoro di scrittore e giornalista e soprattutto la passione per la sua terra ed il balun Premio speciale, infine, per Mauro Nada, lo storico terzino di Bertola, protagonista in campo delle tante vittorie del campione albese.

2013

Il “Balun d'Or” 2013 a Roberto Corino

Va a Roberto Corino la quinta edizione del “Balun d’Or”, il prestigioso riconoscimento ideato da Flavio Borgna e promosso dal Comune di Cerretto Langhe in collaborazione con l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, la Comunità montana Alta Langa, la Federazione Italiana Pallapugno, l’Associazione Pallone elastico alla Pantalera. La cerimonia di consegna è avvenuta presso il Municipio di Cerretto Langhe, alla presenza di tanti appassionati ed autorità, tra le quali l’assessore regionale allo sport, Alberto Cirio, il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Giuseppe Rossetto, il sindaco di Cerretto Langhe Silvio Pace, il rappresentante della Comunità Montana Alta Langa, Roberto Bodrito, il consigliere federale Fipap Fabrizio Cocino, il presidente del Comitato Regionale Fipap Piemonte, Rinaldo Muratore, il segretario Fipap, Romano Sirotto, il presidente dell’Apep, Franco Drocco, nonché i grandi campioni Felice Bertola e Massimo Berruti (che per l’occasione ha presentato una sua nuova opera, ‘La ribota’, che andrà a far parte dell’esposizione ‘en plein air’ visitabile nelle vie di Cerretto Langhe) ed i precedenti vincitori del premio, Oscar Giribaldi e Massimo Vacchetto. Roberto Corino mette in bacheca il riconoscimento che, come ha sottolineato Flavio Borgna, “viene attribuito non solo per meriti di carattere agonistico, ma anche per altre motivazioni particolari. Un premio, oltre che per i risultati ottenuti, anche per l’opera di divulgazione e promozione della pallapugno che Corino ha sostenuto in questi anni, ed in particolare facendo inserire la pallapugno tra le discipline oggetto del corso di studi del corso di laurea di Scienze Motorie”. Consegnato anche il premio “Campau d’Or”, in collaborazione con l’Associazione Pallone elastico alla Pantalera: il vincitore dell’edizione 2013 è Giorgio Giordano di Albaretto Torre. Infine, il premio giornalistico del Comune di Cerretto Langhe “Dumini Abbate e 9 la Squadra della Piazza”, costituito da 365 bottiglie di dolcetto, a favore di giornalisti che si sono particolarmente distinti nella divulgazione della pallapugno, è stato assegnato ai noi de Lo Sferisterio. Nel corso del pomeriggio, grazie alla collaborazione di Beppino Drocco dell’Anap, si è anche svolta una gara riservata alle formazioni allievi di Alta Langa e Ricca, in memoria di un indimenticato personaggio del balon, Marino Dianto. Alla cerimonia, presente anche Vicente Gomez, vicesindaco di Godelleta, cittadina nei pressi di Valencia, dove si pratica la galotxa, disciplina sferistica che ricorda la nostra pantalera: un primo passo per un futuro gemellaggio tra Cerretto e il paese spagnolo.

2012

Il “Balun d'Or” 2012 a Massimo Vacchetto

Il “Balon d’Or” 2012 a Massimo Vacchetto, i nuovi premi, il “Campau d’Or” per la pantalera ad Emanuele Busca, il “Pallone d’argento” alla carriera a Gianni Rigo, il premio giornalistico “Dumini Abbate e la squadra della piazza”, come annunciato, a ‘Carlin’ Petrini: sono questi i protagonisti della giornata di Cerretto Langhe, organizzata dal Comune, in collaborazione con il Circolo ‘Il Crocicchio’, la Comunità Montana Alta Langa, la Fipap, l’Apep e l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, alla presenza di Franco Piccinelli, dell’assessore regionale allo Sport del Piemonte, Alberto Cirio, di Massimo Berruti e Felice Bertola, dei tre vincitori delle passate edizioni, Oscar Giribaldi, Paolo Danna e Bruno Campagno e del presidente dell’Apep, Drocco. Emozionato Massimo Vacchetto che ha dedicato il premio alla sua famiglia, al papà Giorgio, compagno in campo, e alla mamma Graziella. ‘Carlin’ Petrini (che domenica tornerà sulle pagine di La Repubblica con un nuovo articolo dedicato alla pallapugno) ha invece sottolineato il valore di una grande famiglia come quella del balon che lo accolto in modo caloroso, lui quasi neofita del gioco, diventando subito un grande appassionato. ‘Questo premio, nato quasi per gioco – sottolinea Flavio Borgna organizzatore dell’evento – sta diventando sempre più importante: siamo orgogliosi che Cerretto Langhe sia la sede di quest’evento. Ma la speranza è quella che il balon sia un veicolo di traino anche turistico per tutto il territorio.

2011

Il “Balun d'Or” 2011 a Bruno Campagno

E’ Bruno Campagno il “Balun d’Or” del 2011: il capitano della quadretta Canalese si aggiudica la terza edizione del premio, succedendo così a Oscar Giribaldi e Paolo Danna. Sabato mattina, la consegna ufficiale del riconoscimento promosso dal Comune di Cerretto Langhe in collaborazione con l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, la Federazione Italiana Pallapugno ed i giornali ‘Gazzetta d’Alba’, ‘Idea Sport’, ‘Lo Sferisterio’. Il premio viene riconosciuto non solo per i meriti sportivi, ma anche per chi si è distinto per il fair play, lo spirito di squadra e la disponibilità verso la tifoseria e tutto il mondo della pallapugno. Questa la motivazione del premio a Campagno: “A Bruno Campagno, a riconoscimento dei risultati ottenuti sul campo, nonostante la giovane età, ma anche per la lealtà, la simpatia e la promozione di valori positivi: caratteristiche che hanno portato entusiasmo e pubblico negli sferisteri. Un premio che riconosce i meriti di chi si è impegnato nel mantenere un’attitudine positiva nel gioco, a rispettare gli avversari ed il pubblico, offrendo un esempio per i giovani e per i tanti appassionati della pallapugno”. La consegna del “Balun d’Or” è stata la punta di diamante di un’intera giornata che Cerretto Langhe ha dedicato alla pallapugno: la mattinata si è infatti aperta con l’inaugurazione di ‘Per sempre balun’, una serie di opere di Massimo Berruti dedicate alla pallapugno, che fanno bella mostra di sè per le vie del paese langarolo; quindi, spazio alla consegna del premio “Dumini Abbate” a Luca Occelli, Nando Vioglio e Giorgio Caviglia per ricordi dedicati ad Augusto Manzo nel centenario della nascita, quindi la prolusione di Franco Piccinelli dedicata al campionissimo, che ha chiuso una serie di iniziative di doverosa commemorazione. Alla giornata di Cerretto Langhe, promossa da Flavio Borgna, erano presenti anche Giuseppe Rossetto e Giuseppe Lauria, assessori della Provincia di Cuneo, l’assessore del Comune di Alba, Olindo Cervella, Anna Maria Molinari, della Comunità Montana, oltre ai campionissimi Bertola e Berruti.

2010

Il “Balun d'Or” 2010 a Paolo Danna

A Cerretto Langhe si è svolta la seconda edizione del “Balun d’Or”, la bella manifestazione promossa dal Comune di Cerretto Langhe, in collaborazione con l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, la Comunità montana Alta Langa, l’Associazione “Il Crocicchio” di Cerreto e la Federazione Italiana Pallapugno nell’ambito della Festa del Borgo antico e del balon. Il clou della giornata è stata l’assegnazione a Paolo Danna dell’ambito riconoscimento del “Balun d’Or”, che gli è stato consegnato dai grandi campioni del passato, Felice Bertola e Massimo Berruti, dall’assessore Cirio, dai promotori Flavio Borgna e Giulio Abbate. Oltre al “Balun d’Or” è stato consegnato il premio giornalistico “Dumini Abbate e la squadra della piazza”. Il premio è stato assegnato al giornalista Corrado Olocco della Gazzetta d’Alba.

2009

Il “Balun d'Or” 2009 a Oscar Giribaldi

12 settembre 2009

E’ Oscar Giribaldi il primo vincitore del “Balun d’Or”’, il premio che il Comune di Cerretto Langhe ha voluto assegnare ad un giocatore in attività. La consegna del riconoscimento in occasione della Festa del Borgo antico e del balun: a premiare Felice Bertola, presidente della giuria. Oltre al ‘Balun d’Or è stato consegnato il premio giornalistico “Dumini Abbate e la squadra della piazza”, per ricordare un giocatore di Cerretto Langhe del passato. Il premio è stato assegnato al giornalista Aldo Scavino della Stampa.